<p>Si avvisa che la Giunta Comunale, ai sensi dell’articolo 45 comma 2 della LR n. 24/2017, ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale Intercomunale dei Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara e Poviglio, completa di tutti gli elaborati costitutivi, e ne ha disposto la comunicazione all’organo consiliare.</p>
<p>Con la medesima deliberazione, inoltre, la Giunta Comunale ha dato atto che tale assunzione non comporta l’entrata in vigore del regime di salvaguardia di cui all’art. 27 della L.R. n. 24/2017.</p>
<p><a href="https://www.bassareggiana.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=18580&idArea=27286&idCat=27286&ID=27286&TipoElemento=area" target="_blank">La proposta di Piano è depositata</a>, per la libera consultazione, per un periodo di 120 giorni a partire dal 06/11/2024 e fino al 05/03/2025 inclusi. </p>
<p>Entro il termine di scadenza del deposito chiunque può prenderne visione e formulare osservazioni sui contenuti della proposta di piano assunta, con le modalità indicate sul medesimo sito.</p>
<p>Per informazioni: <a href="mailto:pug@bassareggiana.it" target="_blank">pug@bassareggiana.it</a></p>
<p> </p>
<p><span style="color:#ff0000"><strong>SCADENZA PRESENTAZIONE OSSERVAZIONI ORE 23,59 DEL GIORNO 05 MARZO 2025</strong></span></p>
<p>Per procedere con la compilazione on-line è necessario avere un'<strong>identità digitale <a href="https://www.spid.gov.it/" target="_blank">SPID</a></strong>: informazioni su come ottenerla sono disponibili sul sito ufficiale <u><a href="https://www.spid.gov.it/" target="_blank">https://www.spid.gov.it</a></u>.</p>
<p>L'Unione Bassa Reggiana, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, offre gratuitamente l’identità digitale SPID tramite il servizio <strong><a href="https://id.lepida.it/lepidaid/registra?0" target="_blank">LepidaID</a></strong> della società Lepida S.c.p.A., - ulteriori informazioni sono disponibili a questo <strong><a href="http://www.bassareggiana.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=18580&idArea=26121&idCat=26121&ID=26121&TipoElemento=area" target="_blank">link</a></strong><strong>. </strong><br />
Per eventuali difficoltà nel recupero della password smarrita o dimenticata, occorre rivolgersi al proprio gestore di identità SPID.</p>
<p><u>Per la compilazione online della <em>domanda</em></u> <strong>è necessario:</strong></p>
<ol>
<li>Accedere con credenziali SPID</li>
<li>compilare il modulo in tutte le parti richieste e inserire gli allegati previsti;</li>
<li>verificare il riepilogo dell'osservazione;</li>
<li>procedere alla convalida del documento</li>
<li>inoltrare l'osservazione;</li>
<li>verificare di aver ricevuto una mail di conferma dell'inoltro.</li>
</ol>
<p> Al fine dell'ammissione delle osservazioni, faranno fede la data e l'ora di INOLTRO della domanda fornite dal sistema informatico al termine dell'avvenuto inserimento. Il sistema informatico garantisce il servizio 24/24 h, tuttavia potrebbe subire delle variazioni nei tempi di risposta rispetto al tempo medio di erogazione, a causa di un numero elevato di accessi contemporanei. <strong>Pertanto si suggerisce di evitare la compilazione dell'osservazione a ridosso dei termini di chiusura del procedimento ma di <u>inoltrare la stessa con congruo anticipo.</u></strong></p>
<p><strong>Si consiglia inoltre, prima di procedere all'inoltro dell'osservazione, di predisporre gli eventuali file da allegare (la dimensione di ciascun file non può superare i 5 MB, formati consentiti pdf e jpg ):</strong></p>
<p>Il sistema, acquisita l'osservazione, procederà ad inviare in automatico all’indirizzo e-mail segnalato dal richiedente <strong>un messaggio di conferma del corretto inoltro della stessa</strong>.</p>
<p>Il richiedente dovrà accertarsi di avere ricevuto il messaggio.</p>
<p> </p>
<p><strong>Il termine per la presentazione delle osservazioni è perentorio.</strong></p>
<p><strong>Non saranno prese in considerazione le osservazioni che, per qualsiasi causa, non esclusa la forza maggiore o il fatto di terzi, non siano pervenute all’Unione secondo la modalità e nel termine sopraindicati.</strong></p>
<p>L’Unione dei Comuni non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del richiedente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per ogni forma di dispersione o mancata ricezione delle comunicazioni inviate via posta elettronica né per eventuali disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.</p>